Skip to main content
Studio axa

Requisiti acustici passivi

Scegli la Certificazione Acustica Adatta alle Tue Esigenze
Servizi di impatto acustico per aziende, cantieri e locali commerciali. Affidati a professionisti certificati per evitare problemi normativi.

Base

a partire da € 400 + IVA Per chi ha bisogno di una verifica rapida e standard

✅ Misurazione fonometrica standard
✅ Relazione tecnica base
✅ Certificazione requisiti acustici passivi
✅ Consegna in 5 giorni lavorativi
📞 Consulenza inclusa

Avanzato

a partire da € 850 + IVA Per chi deve presentare documenti per permessi edilizi o agibilità

✅ Valutazione impatto acustico completa
✅ Redazione del Modulo BS per il Comune
✅ Misurazioni e report dettagliati
✅ Supporto normativo dedicato
📞 Priorità nella consulenza
Premium

a partire da € 1.150 + IVA Per chi deve presentare documenti per permessi edilizi o agibilità

✅ Certificazione impatto acustico con valore legale
✅ Verifica requisiti acustici passivi
✅ Relazione tecnica avanzata per DIA, SCIA, PDC
✅ Consulenza 1:1 con esperti del settore
✅ Supporto personalizzato 24/7
📞 Assistenza completa fino alla chiusura della pratica

Serve un servizio su misura?

Contattaci subito!


Introduzione ai Requisiti Acustici Passivi

I requisiti acustici passivi degli edifici sono un insieme di parametri stabiliti dalla normativa italiana per garantire il comfort acustico degli ambienti interni. La loro verifica è fondamentale per il rispetto della qualità della vita, riducendo l’inquinamento sonoro all’interno delle abitazioni e degli spazi di lavoro.


Il Modulo BS per la Valutazione dell’Impatto Acustico

Il Modulo BS è il documento che deve essere compilato e presentato per certificare l’impatto acustico di un’attività. Il modulo contiene:

  • Identificazione dell’attività e del responsabile;

  • Descrizione delle sorgenti sonore;

  • Riferimenti normativi applicabili;

  • Risultati delle misurazioni fonometriche e calcoli previsionali.


Chi Deve Effettuare la Verifica?

  • Le misurazioni devono essere effettuate da tecnici competenti in acustica ambientale, iscritti negli albi regionali e dotati delle attrezzature adeguate. La certificazione dei requisiti acustici passivi è necessaria per ottenere l’agibilità dell’immobile.


Normativa di Riferimento

In Italia, i principali riferimenti normativi per i requisiti acustici passivi sono:

  • D.P.C.M. 5 dicembre 1997: stabilisce i limiti per l’isolamento acustico di facciata, il livello di rumore da calpestio e il rumore generato dagli impianti tecnologici.

  • UNI 11367 e UNI 11532: definiscono i criteri di classificazione acustica degli edifici e i requisiti per le varie destinazioni d’uso.


Requisiti Acustici Passivi per le Nuove Costruzioni

Per le nuove costruzioni è obbligatoria la verifica dei parametri acustici, tra cui:

  • Isolamento dai rumori esterni (facciata, serramenti, strutture edilizie);

  • Isolamento tra unità immobiliari;

  • Livello di rumore da impianti tecnologici (ascensori, tubazioni, impianti di ventilazione);

  • Rumore da calpestio e vibrazioni strutturali.


Sanzioni e Conformità Normativa

In caso di mancato rispetto dei requisiti acustici:

  • Possono essere applicate sanzioni amministrative;

  • L’edificio potrebbe non ottenere l’agibilità;

  • Il proprietario potrebbe essere obbligato ad eseguire interventi di adeguamento.


Che Cos’è l’Impatto Acustico?

L’impatto acustico si riferisce alla valutazione del livello di rumore prodotto da una sorgente sonora (ad esempio, un’attività industriale o commerciale) e la sua influenza sull’ambiente circostante. La normativa prevede che ogni attività potenzialmente rumorosa presenti una valutazione di impatto acustico. Chiama ora per una consulenza


Metodologie di Misurazione

La verifica dei requisiti acustici viene eseguita tramite misurazioni fonometriche effettuate con strumenti certificati e tecnici specializzati. Le prove principali comprendono:

  • Misurazione del potere fonoisolante delle pareti;

  • Analisi del livello di rumore da calpestio;

  • Rilevazione del rumore generato dagli impianti interni.


Soluzioni per Migliorare l’Isolamento Acustico

  • Se un edificio non soddisfa i requisiti acustici, si possono adottare diverse soluzioni correttive:

  • Interventi su facciata e infissi per ridurre il rumore esterno;

  • Miglioramento dell’isolamento tra le unità abitative;

  • Installazione di pavimentazioni fonoassorbenti per ridurre il rumore da calpestio;

  • Adeguamento degli impianti tecnologici per ridurre il rumore degli impianti.

Modulo BS Impatto Acustico

Il Modulo BS è un documento tecnico utilizzato per la Valutazione di Impatto Acustico in conformità alla normativa vigente. Serve per certificare il livello di rumore generato da un’attività e il suo impatto sull’ambiente circostante. Viene richiesto in molte pratiche edilizie e commerciali, come SCIA, DIA o permessi per nuove attività.

🔹 Cosa contiene il Modulo BS?

  • Identificazione dell’attività o del cantiere
  • Dati relativi alle sorgenti sonore
  • Normative di riferimento
  • Risultati delle misurazioni fonometriche
  • Eventuali soluzioni di mitigazione acustica

🔹 Dove scaricare il Modulo BS?
Il Modulo BS varia in base al Comune di riferimento. Solitamente è disponibile:

  • Sul sito del Comune nella sezione Edilizia e Ambiente
  • Presso l’ARPA regionale (Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente)
  • Tramite studi specializzati in certificazioni acustiche

Se vuoi, possiamo verificare per te il Modulo BS specifico della tua zona e fornirti assistenza per la compilazione. Contattaci per un preventivo rapido! 📞📋


Modulo BS - studioaxa

RAP – Verifica Requisiti Acustici Passivi – Affidati ai Professionisti

Cos’è e perché è importante?

La Verifica dei Requisiti Acustici Passivi (RAP) è fondamentale per garantire che un edificio o un’unità immobiliare rispetti gli standard di isolamento acustico previsti dalla legge. Questo è essenziale per ottenere permessi edilizi, l’agibilità e l’idoneità acustica degli ambienti.

Come avviene la verifica?

📌 1. Rilievo Fonometrico → Effettuiamo misurazioni con strumenti di alta precisione.
📌 2. Analisi e Calcolo → Valutiamo i dati in base alla struttura dell’edificio e alla zonizzazione acustica.
📌 3. Relazione Tecnica → Redigiamo la Relazione di Calcolo dei Requisiti Acustici Passivi, obbligatoria per pratiche edilizie o per le attività produttive.

Cosa dice la normativa?

I limiti sono definiti dal DPCM 5-12-1997, che stabilisce le prestazioni minime richieste per:
✅ Isolamento dai rumori tra unità immobiliari
✅ Isolamento dai rumori esterni
✅ Isolamento dai rumori da calpestio
✅ Isolamento dai rumori di impianti interni
✅ Controllo del tempo di riverberazione (scuole e ambienti pubblici)

Quando è necessaria la verifica acustica?

Se devi ottenere un’autorizzazione edilizia, certificare l’agibilità di un immobile o verificare la conformità di un’attività commerciale, la verifica RAP è obbligatoria.

📞 Non rischiare sanzioni o ritardi! Contattaci subito per un preventivo rapido e per avere la tua certificazione senza pensieri.

📩 Chiama ora o compila il modulo per una consulenza gratuita! 🚀

Se vuoi, possiamo verificare per te il Modulo BS specifico della tua zona e fornirti assistenza per la compilazione. Contattaci per un preventivo rapido! 📞📋


Tabella Accattivante

Tabella valori indici di valutazione per edifici e impianti

(tabella A e B del D.P.C.M. 5 dicembre 1997):

Destinazione d’uso Pareti e solai
(R’w ≥)
Facciate
(D2m,nT,w ≥)
Calpestio
(L’n,w ≤)
Impianti a funzionamento discontinuo
(LASmax ≤)
Impianti a funzionamento continuo
(LAeq ≤)
Ospedali, cliniche, case di cura (categoria D) 55 45 58 35 25
Residenze, alberghi e pensioni (categorie A, C) 50 40 63 35 35
Attività scolastiche a tutti i livelli (categoria E) 50 48 58 35 25
Uffici, attività ricreative o di culto, negozi (categorie B, F, G) 50 42 58 35 35

Risposte a domande frequenti


Nome e Cognome
0 / 180
Progettazione e Pratiche Edilizie - segretaria

Studio Axa è il tuo partner di fiducia per la certificazione acustica. Grazie alla nostra esperienza e all’utilizzo di strumenti avanzati come fonometri di precisione e software ACCA, garantiamo analisi acustiche accurate per privati, aziende e cantieri.

Offriamo certificazioni acustiche, valutazioni di impatto acustico e verifiche fonometriche per assicurare la conformità alle normative vigenti, tra cui il DPCM 5-12-1997. Dalla redazione del Modulo BS alla verifica dei requisiti acustici passivi, ci occupiamo di tutto per garantire agibilità, permessi edilizi e conformità normativa.

  • Orari di apertura: 9:00 – 13:00 | 15:30 – 19:00, dal lunedì al venerdì.

Non aspettare, contattaci subito!


📞 Chiama ora al 0577607840

📧 Scrivici un’email a: info@studioaxa.com
💬 Chatta su WhatsApp 
📋 Compila il modulo 

Scegli lo Studio Axa, dove competenza e innovazione si incontrano.