Skip to main content
Studio axa

MISURAZIONE PROFESSIONALE DELLA TRASMITTANZA TERMICA IN OPERA

La soluzione definitiva per certificare l’efficienza energetica del tuo edificio.

Non aspettare che le dispersioni termiche aumentino i tuoi costi energetici. Contattaci oggi stesso per una diagnosi professionale del tuo edificio.

PERCHÉ SCEGLIERE IL NOSTRO SERVIZIO DI MISURAZIONE DELLA TRASMITTANZA

Studio Axa rappresenta l’eccellenza nella misurazione in opera della trasmittanza termica con strumentazione certificata e tecnici altamente qualificati. Non ci affidiamo a stime teoriche: misuriamo, verifichiamo e certifichiamo con precisione scientifica.

✓ Certificazioni valide per detrazioni fiscali ✓ Copertura nazionale con intervento rapido ✓ Strumentazione di ultima generazione ✓ Garanzia di precisione sui risultati

PRENOTA ORA LA TUA MISURAZIONE

Hai bisogno anche di rilevazioni laser scanner per il tuo progetto? [Scopri il nostro servizio di laser scanning 3D →]

Certificazioni valide per detrazioni fiscali

Copertura nazionale con intervento rapido

Strumentazione di ultima generazione

LA TRASMITTANZA TERMICA: NON SOLO RISPARMIO, MA OBBLIGO DI LEGGE

La trasmittanza termica (U) non è solo un valore tecnico: è sia un requisito normativo obbligatorio (D.M. 26/06/2015) che la misura esatta del denaro che stai perdendo attraverso pareti inefficienti. Una misurazione precisa ti permette di:

  • Rispettare gli obblighi di legge previsti dal D.Lgs. 192/2005 e D.M. 26/06/2015, evitando sanzioni e blocchi dei lavori
  • Risparmiare fino al 30% sui costi di riscaldamento e raffrescamento
  • Aumentare il valore immobiliare fino al 15% per ogni classe energetica guadagnata
  • Eliminare ponti termici e muffe migliorando il comfort abitativo
  • Accedere con sicurezza a tutte le detrazioni fiscali disponibili secondo la Legge 160/2019 (Ecobonus)

[RICHIEDI UNA CONSULENZA PERSONALIZZATA]

Problemi di isolamento acustico? [Esplora il nostro servizio di misurazione fonometrica in conformità alla Legge 447/95 e D.P.C.M. 5/12/1997 →]


TRASMITTANZA TERMICA - studio axa

Quanto costa il servizio? (stima indicativa)

Tipo di intervento Descrizione Prezzo indicativo
Base 1 punto di misura su parete esterna da €450 + IVA
Standard 2 punti di misura + relazione tecnica da €650 + IVA
Avanzato Fino a 4 punti + analisi termografica + perizia da €950 + IVA
Extra Per interventi urgenti Su richiesta

Prezzi indicativi. Richiedi un preventivo personalizzato.


Lo Studio Axa è al tuo fianco ovunque ti trovi. Grazie alla nostra esperienza e all’utilizzo di tecnologie innovative come droni, laser scanner e termo flussimetri, offriamo servizi personalizzati e di alta qualità in tutto il territorio nazionale. Dalle certificazioni APE alle pratiche edilizie, fino ai progetti più complessi, ci occupiamo di tutto per garantire soluzioni rapide e professionali.

  • Orari di apertura: 9:00 – 13:00 | 15:30 – 19:00, dal lunedì al venerdì.

Non aspettare, contattaci subito!


📞 Chiama ora al 0577607840

📧 Scrivici un’email a: info@studioaxa.com
💬 Chatta su WhatsApp 
📋 Compila il modulo 

Scegli lo Studio Axa, dove competenza e innovazione si incontrano.

Come funziona il nostro servizio

  1. Analisi preliminare e diagnosi termografica

    • Verifica della situazione dell’involucro edilizio

    • Individuazione dei punti ideali per il posizionamento dei sensori

  2. Installazione dei sensori termoflussimetrici

    • Posizionamento su pareti o solai interni ed esterni

    • Nessun foro o danno all’edificio

  3. Monitoraggio continuo

    • Durata minima del rilievo: 72 ore, come previsto dalla norma ISO 9869

    • Rilevamento simultaneo di temperatura interna, esterna e flusso termico

  4. Analisi dei dati e redazione relazione

    • Elaborazione con medie progressive

    • Confronto con i valori di progetto o dichiarati

    • Redazione relazione tecnica e, su richiesta, perizia giurata


A Chi È Rivolto il Servizio di Misurazione della Trasmittanza Termica

Il nostro servizio con termoflussimetro è pensato per soddisfare le esigenze di diverse figure professionali e categorie di clienti, offrendo strumenti tecnici concreti, certificati e legalmente validi.

🔧 Per Progettisti e Studi Tecnici

Hai bisogno di dati oggettivi per integrare i tuoi calcoli teorici? Offriamo validazione strumentale della trasmittanza termica per pareti e solai, con documentazione completa da allegare a pratiche APE, Legge 10, Superbonus ed Ecobonus. I nostri rilievi in opera permettono di passare da un’approssimazione progettuale a valori realmente misurati, ideali per migliorare la precisione e ridurre il margine di errore nei tuoi elaborati.

🧱 Per Imprese Edili e Costruttori

Verifica, documenta e certifica la qualità dei tuoi interventi di isolamento termico. Il servizio è perfetto per dimostrare l’efficacia di cappotti, coibentazioni o riqualificazioni e per supportare l’ottenimento dei bonus fiscali. In caso di contestazioni o controlli, poter contare su una misura reale e certificata della trasmittanza è un grande vantaggio.

🏢 Per Amministratori di Condominio

Devi proporre interventi in assemblea? I nostri report aiutano a motivare la scelta di interventi di efficientamento energetico, fornendo analisi tecniche dettagliate e imparziali. Offriamo pacchetti specifici per edifici condominiali, anche in vista di interventi incentivati o per verificare lavori eseguiti.

🏠 Per Privati e Proprietari di Immobili

Vuoi capire quanto isola davvero la tua casa? Hai dubbi sull’efficacia del cappotto termico appena installato? Con la nostra misurazione potrai conoscere la prestazione reale delle tue pareti, trovare le cause di dispersione termica e valutare se gli investimenti energetici stanno davvero funzionando. È anche uno strumento utile per vendere o acquistare un immobile con consapevolezza.

⚖️ Per Avvocati, Periti e Consulenti Tecnici

In caso di contenziosi edilizi, vizi costruttivi o difetti di isolamento, una misurazione oggettiva e conforme alla ISO 9869 rappresenta una prova concreta da presentare in sede tecnica o legale. Offriamo anche supporto per redazione di perizie tecniche giurate e collaborazione in cause civili.

Stai pianificando un intervento di riqualificazione? [Esplora il nostro servizio di progettazione tecnica →]


OBBLIGHI NORMATIVI E CASI IN CUI LA MISURAZIONE È NECESSARIA PER LEGGE

La misurazione della trasmittanza termica è obbligatoria per legge nei seguenti casi:

  • Interventi di riqualificazione energetica che accedono a detrazioni fiscali (Legge 160/2019, art. 1 commi 219-224 per Ecobonus; Legge 178/2020)
  • Nuove costruzioni (D.M. 26/06/2015 – Decreto Requisiti Minimi, Allegato 1, art. 3.3 – Tabelle con valori limite di trasmittanza termica)
  • Ristrutturazioni importanti di primo livello (D.M. 26/06/2015, Allegato 1, art. 1.4.1 – Interventi su più del 50% dell’involucro)
  • Verifiche post-operam per detrazioni fiscali (D.M. 06/08/2020 – Decreto Requisiti Tecnici, art. 8 – Procedure e controlli ENEA)
  • Contenziosi legali (Codice Civile, art. 1490 e seguenti – Garanzia per vizi della cosa venduta)
  • Certificazioni energetiche in classe A o superiore (D.M. 26/06/2015 – Linee guida nazionali per la certificazione energetica)
  • Edifici NZEB – Nearly Zero Energy Building (Direttiva Europea 2010/31/UE recepita con Legge 90/2013, obbligatori per edifici pubblici dal 2019 e per tutti i nuovi edifici dal 2021)

Il nostro servizio è pienamente conforme alle normative che regolamentano tali obblighi:

  • UNI EN ISO 9869-1:2015: metodologia per determinazione trasmittanza in opera
  • D.M. 26/06/2015 (Decreto Requisiti Minimi): valori limite per detrazioni
  • D.L. 34/2020 (Decreto Rilancio): requisiti per Superbonus
  • Legge 90/2013: recepimento Direttiva 2010/31/UE sull’efficienza energetica
  • Circolare ENEA 2/E del 14/02/2020: procedure di verifica per accesso alle detrazioni

[VERIFICA LA CONFORMITÀ DEL TUO EDIFICIO]

CASI DI SUCCESSO

“Grazie alle misurazioni precise di Studio Axa, abbiamo ottenuto l’intera detrazione fiscale prevista dal Superbonus.” Ing. Marco Bianchi, Studio di Progettazione

“La perizia strumentale è stata determinante per risolvere un contenzioso relativo alle prestazioni termiche.” Avv. Giulia Rossi, Studio Legale Associato

[DIVENTA ANCHE TU UN CASO DI SUCCESSO]



Misurazione TRASMITTANZA TERMICA - studio axa

Domande Frequenti sulla Misurazione della Trasmittanza

Quanto tempo richiede una misurazione della trasmittanza termica?

La normativa ISO 9869 richiede un periodo minimo di 72 ore (3 giorni) di monitoraggio continuo. In condizioni climatiche particolari o per strutture con elevata inerzia termica, potrebbe essere necessario estendere il periodo fino a 7 giorni per garantire risultati affidabili e conformi alla normativa. L’installazione della strumentazione richiede circa 1-2 ore, mentre la rimozione e l’analisi preliminare dei dati richiedono un’ulteriore ora.

L’installazione dei sensori danneggia le pareti o lascia segni?

Assolutamente no. Utilizziamo sistemi di fissaggio non invasivi che non danneggiano le superfici. I sensori vengono applicati con nastri speciali o supporti rimovibili che non lasciano residui o segni sulle pareti. Questo vale sia per le superfici interne che esterne, indipendentemente dal materiale di finitura (intonaco, pietra, legno, ecc.).

La misurazione è valida anche in estate o solo in inverno?

Per ottenere risultati ottimali, è necessario un differenziale termico di almeno 10-15°C tra interno ed esterno. Questo rende i mesi invernali (da novembre a marzo) ideali per le misurazioni. Tuttavia, utilizzando sistemi di climatizzazione, è possibile effettuare misurazioni valide anche in altre stagioni. In estate, con l’aria condizionata attiva, si possono ottenere misurazioni conformi alla normativa, sebbene siano generalmente consigliate le stagioni più fresche.

La misurazione della trasmittanza è valida per le detrazioni fiscali?

Sì, la misurazione della trasmittanza termica eseguita secondo la norma ISO 9869 è pienamente riconosciuta dall’ENEA e dagli enti fiscali come documentazione valida per accedere alle detrazioni fiscali (Ecobonus). La relazione tecnica che forniamo include tutti i dati e le certificazioni necessarie per le pratiche di detrazione, conformi ai requisiti del D.M. 06/08/2020 (Decreto Requisiti Tecnici).

È possibile misurare la trasmittanza di un solaio o di un tetto, oltre che delle pareti?

Certamente. Il nostro servizio permette di misurare la trasmittanza termica di qualsiasi componente dell’involucro edilizio: pareti verticali, solai orizzontali, tetti inclinati, pavimenti contro terra e altre strutture. La metodologia di misurazione rimane la stessa, con adattamenti specifici per il posizionamento dei sensori in base alla tipologia di elemento costruttivo. Queste misurazioni sono particolarmente utili per identificare le dispersioni attraverso coperture e pavimenti, spesso sottovalutate.

In quali casi la misurazione in opera è preferibile rispetto al calcolo teorico?

La misurazione in opera è fortemente consigliata in edifici esistenti di cui non si conosce la stratigrafia esatta delle pareti, in casi di contenziosi legali, quando si sospettano difetti costruttivi, per certificazioni energetiche in classe A o superiore, e quando si vuole verificare l’efficacia di interventi di isolamento già eseguiti. Il calcolo teorico, basato su valori tabulati, può differire fino al 20-40% dal valore reale, soprattutto in edifici storici o con tecniche costruttive particolari.

Cosa contiene il report finale di misurazione della trasmittanza?

Il nostro report completo include: certificato di trasmittanza termica con valore U misurato e incertezza, documentazione fotografica dei punti di misura, grafici dell’andamento temporale delle temperature e del flusso termico, analisi termografica delle superfici, confronto con i valori limite di normativa, indicazioni sulle possibili soluzioni di miglioramento, e dichiarazione di conformità alla norma ISO 9869. Su richiesta, può essere fornita anche una perizia giurata utilizzabile in contesti legali.